I semoventi salvano un patrimonio culturale storico

Nella più grande miniera di ferro al mondo a Kiruna, in Svezia, dal 1900 viene estratto minerale di ferro su scala industriale.

Grazie alla continua espansione della zona estrattiva, la miniera è in continua crescita – e ha nel frattempo raggiunto la zona limitrofa della città. È indispensabile trovare una soluzione per l’infrastruttura presente sul posto.

Numerosi edifici si trovano ormai in una zona a rischio di crollo, tra cui anche case di notevole importanza storica. “Il salvataggio di questi edifici è ora nelle mani del nostro cliente svedese Jinert e della sua flotta SPMT Cometto”, dichiara Joachim Kolb, Sales Manager presso Cometto, illustrando le sfide particolari di questo incarico fuori dal comune.

Baricentro del carico esattamente centrato dell’SPMT

“Al momento sono due edifici ad essere al centro dell’attenzione”, queste le parole del CEO Björn. “Da un lato, si tratta di una casa in legno del peso di 200 tonnellate, che in passato serviva da casa di riunione comunale. Il secondo edificio, protetto da una pellicola speciale, pesa impressionanti 500 tonnellate”. Con una lunghezza di 22 metri, una larghezza di 20 metri e un’altezza di 8 metri, anche le dimensioni di questo edificio sono notevoli.

Joakim Andersson, responsabile del trasporto per le missioni SPMT presso Jinert, si dimostra preparato al meglio: “Il mio team ha assemblato una combinazione SPMT a 16 assi di Cometto in combinazione fianco a fianco. Sulle 128 ruote di questo semovente a sterzatura completamente elettronica della serie a 48 tonnellate, possiamo spostare senza problemi fino a 1.400 tonnellate – pertanto la sicurezza è garantita”. Gli edifici vengono sottopassati con la massima precisione e sollevati con cautela. Dopo alcuni piccoli adattamenti, il baricentro del carico si trova esattamente al centro della combinazione di veicoli SPMT. In seguito ha inizio il viaggio – circa cinque chilometri fino al nuovo centro storico di Kiruna, la sede futura degli edifici.

A causa delle dimensioni impressionanti del carico, il team di Jinert doveva prima smontare pali della luce, semafori e guardrail lungo il percorso. Dopo che, infine, la strada europea E10 era stata chiusa esclusivamente per il trasporto, nulla poteva ostacolare il viaggio che si svolse senza intoppi.

Stabilità e affidabilità

“L’arrivo a destinazione si svolse completamente senza intoppi e voglio sottolineare che durante l’intero trasporto non venne danneggiato né una grondaia né una tegola degli edifici”, afferma Joakim Andersson, riferendosi allo svolgimento di questa missione particolare. “Il Cometto SPMT ha dimostrato ancora una volta di essere un veicolo estremamente stabile e affidabile, che ci ha consentito di lavorare assolutamente senza stress. Davvero fantastico come tutto si sia svolto in modo così fluido. Con il Cometto MSPE, noi da Jinert siamo davvero … propelled to the MAX!“ Una prova generale riuscita per i professionisti del trasporto svedesi, perché a Kiruna c’è ancora molto da fare nel settore dei trasporti edili. Nell’estate del 2025 sono in programma ulteriori undici edifici.

I semoventi salvano un patrimonio culturale storico
I semoventi salvano un patrimonio culturale storico
Share onWhatsAppLinkedIn