“La sicurezza prima di tutto” e “Il tempo è denaro” – nella quotidianità lavorativa, questi due concetti sono più importanti che mai. Cometto è il primo costruttore che integra il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici TPMS di serie nei suoi semoventi. In questo modo la sicurezza e il risparmio di tempo negli interventi SPMT viene portata a un nuovo livello.
Immaginatevi: per una combinazione di 64 linee di assi, un operatore deve controllare un totale di 256 pneumatici. Con un tempo di valutazione di soli tre minuti per pneumatico, si tratta di 13 ore dedicate solamente all’ispezione. Se, ad esempio, devono essere ripassati 20 pneumatici, si crea un ulteriore onere aggiuntivo. Grazie al TPMS, questo processo viene rivoluzionato. Il sistema rileva automaticamente quali pneumatici devono essere gonfiati, facendo in modo che la verifica manuale non sia necessaria. Invece di 13 ore, il conducente ha bisogno solo di circa un’ora per il gonfiaggio degli pneumatici.
Risparmio di tempo e denaro
Il TPMS utilizza sensori ad alte prestazioni senza cavi, integrati direttamente nei cerchioni e dotati di batterie facilmente sostituibili – senza che sia necessario smontare gli pneumatici. I sensori e il ricevitore sono concepiti per una lunga durata di vita della batteria, in modo da assicurare un funzionamento affidabile per un periodo prolungato. Ogni modulo SPMT è dotato di un display che indica i valori di pressione degli pneumatici – anche quando il modulo non è alimentato e non è collegato al Powerpack.
Il TPMS consente una manutenzione predittiva, riduce l’usura degli pneumatici e riduce al minimo i tempi di inattività. Aumenta la sicurezza riducendo il rischio di esplosioni di pneumatici e assicurando una pressione costante. Questo ottimizza notevolmente le prestazioni e l’affidabilità in occasione di ogni utilizzo. Naturalmente, la maggiore sicurezza dovuta al TPMS viene incontro anche agli operatori, ottimizzando ulteriormente le loro condizioni di lavoro.